소식
교회소식
교회소식

교회소식

하느님의 용서 체험(교황님과 함께 24시간)

작성자 : 홍기선 작성일 : 2014-03-27 조회수 : 5211

주님과 함께하는 24시간, 3월 28일 오후 5시부터 24시간 동안 성체 현시와 조배 그리고 고해성사를 통해 하느님의 용서를 체험하는 기회가 제공됩니다. 시작 전례는 교황님과 함께 베드로 성당에서 개최되고 이어서 바통을 나보나 광장의 아녜스 성당과 트라스테베레의 성 마리아 성당 그리고 오상 성당에서 받습니다. 마지막 마침 전례는 리노 피지켈라 주교님께서 집전하십니다. 

 

 

 

24 Ore per il Signore - #24oreperilSignore
Manifesto 24ore
24 ore per il Signore Il perdono di Dio è più forte del peccato                                           Papa Francesco #24oreperilSignore

 Venerdì 28 marzo

17:00               Apertura con Papa Francesco nella Basilica di San Pietro

                       Celebrazione penitenziale

20:00               Inizio delle confessioni e adorazione eucaristica nelle chiese

                                    - Sant’Agnese in Agone

                                    - Santa Maria in Trastevere

                                    - Chiesa delle Stigmate

Sabato 29 marzo

10:00-16:00   Confessioni e adorazione eucaristica nella chiesa di Sant'Agnese in Agone                             

17:00     nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia Celebrazione conclusiva di ringraziamento.

Primi Vespri della IV Domenica di Quaresima presieduti da S.E.R Mons. Rino Fisichella


 

Print Mail Pdf

DISTRIBUZIONE DEI BIGLIETTI PER PATECIPARE ALLA CELEBRAZIONE PENITENZIALE, PRESIEDUTA DA PAPA FRANCESCO NELLA BASILICA DI SAN PIETRO

Per partecipare alla Celebrazione Penitenziale presieduta da Papa Francesco venerdì 28 marzo, alle ore 17,00, nella Basilica di San Pietro, è necessario essere muniti dei biglietti emessi dalla Prefettura della Casa Pontificia.

I biglietti possono essere richiesti direttamente alla Prefettura della Casa Pontificia compilando l’apposito modulo di richiesta (www.vatican.va/various/prefettura/it/biglietti_it.html), oppure si possono ritirare presso il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in Via della Conciliazione, 5 (I piano), nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì 24 marzo          ore 9,00 - 13,00;         15,00 – 17,00

Martedì 25 marzo         ore 9,00 – 13,00;        15,00 – 18,00

Mercoledì 26 marzo     ore 9,00 – 13,00;                  

Giovedì 27 marzo         ore 9,00 – 13,00;        15,00 – 18,00

 Venerdì 28 marzo       ore 9,00 – 13,00;        


Print Mail Pdf

SussidioCelebrareCopertina

Sussidio Pastorale: Celebrare la Misericordia del Signore

«Dio ci perdona sempre, non si stanca di perdonare. E noi non dobbiamo stancarci di andare a chiedere perdono».

Di continuo, nei suoi insegnamenti, Papa Francesco ci ricorda questa verità essenziale della nostra fede. La Chiesa, per lui, deve essere innanzitutto casa della misericordia, dove ognuno può sperimentare l’amore di Dio e la gioia del perdono. Proprio per dare il maggior risalto possibile a questo aspetto fondamentale della vita cristiana, Papa Francesco ha deciso di dar vita a un’iniziativa straordinaria: “24 ore per il Signore”.


In concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, Dominica in Laetare, liturgicamente adatta a celebrare la misericordia del Signore, Papa Francesco vorrebbe che in tutte le
diocesi e le parrocchie si dedicassero momenti particolari alla celebrazione del Sacramento della Penitenza. L’intento del Papa è quello di poter creare una felice tradizione, che annualmente troverà riscontro nella Quarta domenica di Quaresima.


Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui Papa Francesco ha affidato l’organizzazione dell’evento, ha predisposto il sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di preparasi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa “24 ore per il Signore”. 

Suddiviso in tre parti il sussidio offre:


1. Schede con spunti di riflessione sul peccato e il sacramento della confessione come incontro di amore, utili soprattutto per la preparazione individuale o per gli incontri di catechesi, affinché si possa cogliere il senso dell’iniziativa;


2. Proposte di preghiera e di lectio divina da utilizzare durante il tempo di apertura delle chiese, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preparazione;


3. Uno schema di esame di coscienza per accompagnare il singolo penitente a vivere in maniera consapevole l’incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale; il rito della celebrazione individuale del Sacramento della Penitenza.